Tacchino Raffaele Vini: il Barbera del Monferrato - tacchino vino - tacchino raffaele wines

Barbera del Monferrato Doc

Dolcetto Monferrato Tacchino
Barbera del Monferrato Doc

 

 

Vino fine ed elegante, prodotto da uve esclusivamente provenienti delle nostre vigne situate in posizione collinare e soleggiata nel Comune di Castelletto d’Orba

Colore: rosso vivace, con riflessi violacei, tendente al granato dopo l’affinamento

Odore: vinoso ed intenso, fruttato caratteristico

Sapore: di media struttura, vivace, asciutto.

Temperatura di servizio: 18-19°

Abbinamenti: ben accompagna i primi conditi con sugo di carne, risotti, carni rosse e grigliate

 

Vuoi saperne di più? Chiedi la scheda tecnica al nostro indirizzo mail: amministrazione@tacchinovino.it

 

 

Barbera del Monferrato Doc - annata 2023

 

Ordine minimo 6 bottiglie.

Prezzo per bottiglia, iva inclusa: Euro 8,50

Prezzo per cartone da 6 bottiglie, iva inclusa, spese di spedizione incluse: Euro 51

 

barbera del monferrato doc
51,00 €
nel carrello
  • disponibile
  • spedizione in 3-5 giorni

tacchino dolcetto

Il Barbera del Monferrato e la sua storia

 

Il Barbera è un vitigno a bacca nera autoctono del Piemonte, coltivato esclusivamente in questa regione dove ha trovato il suo habitat perfetto nel Monferrato, in particolare in Provincia di Asti e in Provincia di Alessandria. Le origini del vitigno Barbera sono antichissime, e probabilmente la  varietà di uva Barbera è nata da uno spontaneo incrocio di semi di vitigni più antichi.  Le prime testimonianze del Barbera si trovano in un documento del secolo XVIII conservato nel municipio di Nizza Monferrato. In ordine cronologico, le virtù della Barbera sono raccontate da Paolo Diacono, secondo il quale nella battaglia di Refrancore del 663, i Longobardi di Grimaldo batterono i Franchi dopo averli ubriacati con vino delle cantine vicine. Pare che per l’occasione i Longobardi riempirono di questo vino numerosissime anfore che disseminarono appositamente per i campi. Queste servirono da richiamo per i Franchi i quali le svuotarono avidamente perdendo il controllo della situazione.

Una curiosità si dice La Barbera o Il Barbera? Pare che entrambe le soluzioni siano accettabili. Di sicuro vi è un sapore tipico che lo contraddistingue da lunga data.

 

 

Torna su Versione standard